24 esempi di come la street art riesca a dare nuova vita agli angoli spenti delle città
Spesso vista in modo estremamente negativo, la cosiddetta street art può in realtà essere considerata un'espressione artistica tipicamente contemporanea.
Oltre ad essere manifestazione di un immaginario tipico dell'epoca in cui viviamo, contribuisce a migliorare notevolmente l'estetica di alcuni ambienti urbani in condizioni di degrado, al punto che anche chi non la ama granché ne ammette il potere riqualificativo!
1. Atene (Grecia) - Gli occhi del gufo

2. Puy-en-Velay (Francia) - Il Rinascimento
3. Berlino (Germania) - L'uccello a 13 piani
4. Palmitas (Messico) - La città dipinta
5. Glasgow (Scozia) - L'amico degli animali
6. Bristol (UK) - Hotel Universo
7. Mechelen (Belgio) - Il cane in immersione
8. San Francisco (California) - La scala dei mosaici
9. Lisbona (Portogallo) - Il procione e la spazzatura
10. Montreal (Canada) - Bambini e mattoni
11. Barcellona (Spagna) - Ringo Starr
12. New York (USA)- Bacio multicolore
13. Kaunas (Lituania) - Vecchio con la pipa
14. Budapest (Ungheria) - Facciata esterna dipinta
15. Parigi (Francia) - La ragazza nell'ombrello
16. Malmo (Svezia) - Il libro magico
17. Vilnius (Lituania) - Cinema Lietuva
18. Lotz (Polonia) - Arthur Rubinstein
19. Bristol (UK) - Strade urbane notturne
20. Corvilha (Portogallo) - Rondini
21. Montreal (Canada) - La nonna writer
22. Arkansas (USA) - Okuda, Chiesa universale
23. Buenos Aires (Argentina) - Il sorriso
24. Rio de Janeiro (Brasile) - I gruppi etnici (realizzato in occasione delle Olimpiadi di Rio del 2016)
E secondo voi questa non è da considerare arte?
Lascia il tuo commento!