Prima del genocidio: le stupende fotografie di fine '800 delle native americane
 
 
Con il termine Nativi americani si abbracciano tutti i discendenti di quelle popolazioni che arrivarono nelle Americhe 13.000 anni fa attraverso lo stretto di Bering (dall'Asia) e che colonizzarono il continente in tutta la sua estensione.
In America del nord fiorirono per lo più tribù nomadi, mentre in America Centrale e Meridionale nacquero le fiorenti civiltà di cui tutti abbiamo sentito parlare.
Il destino di questi popoli fu però comune: tra la fine del XV secolo e il XX secolo furono eliminati tra i 50 e i 100 milioni di Nativi attraverso azioni dirette (guerre e stermini di massa) o eventi indiretti (malattie e carestie generate dai conquistatori).
Seppur molto diverse tra loro, le culture dei Nativi erano caratterizzate da un rapporto viscerale e mistico con la Natura e da un profondo rispetto delle tradizioni. Le immagini dei costumi delle varie tribù sono l'unica testimonianza che ci resta di un pezzo di storia che abbiamo perduto per sempre.
Ecco a voi un'affascinante galleria di donne Native americane ritratte tra il 1870 e il 1900.
1.
 
2.
 
3.
 
4.
 
5.
 
6.
 
7.
 
8.
 
9.
 
10.
 
11.
 
12.
 
13.
 
14.
 
15.
 
16.
 
17.
 
18.
 
19.
 
20.
 
21.
 
22.
 
23.
 
24.
 
25.
 
26.
 
Queste immagini raccontano un bagaglio culturale che è stato sacrificato in nome del profitto e di una presunta superiorità di razza.
Tornare indietro è ormai impossibile, ma le fotografie di queste tribù, le testimonianze dei discendenti e la nostra rabbia sono le uniche armi che abbiamo per evitare che si ripetano gli stessi errori in futuro.
 
 
 
 
 
